Come farsi trovare su Google

Pubblicato da: admin Commenti: 0

Come farsi trovare su Google

Hai mai pensato “Vorrei che il mio sito comparisse in prima pagina su Google” oppure “Vorrei che digitando quelle parole, l’utente trovasse il mio sito“? Se lo hai fatto, stavi esprimendo il bisogno di una Strategia SEO. Vediamo insieme di cosa si tratta e come farti trovare su Google.

Strategia SEO: che cos’è e come farsi trovare su Google

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un insieme di tecniche che servono a migliorare l’indicizzazione, ovvero il posizionamento sui motori di ricerca, del tuo sito web o del tuo e-commerce e farsi trovare su Google.

Grazie alla giusta strategia SEO è possibile migliorare il posizionamento dei propri contenuti per farsi trovare su Google: siti web, landing page e e-commerce ma anche post Linkedin e blog possono essere ottimizzati in ottica SEO.

Con un esempio ti sarà tutto più chiaro: immaginiamo di fare una ricerca su Google cercando, ad esempio, “sedia da ufficio”. Ecco cosa ci fa vedere Google a riguardo:

Dall’immagine possiamo notare che:

  • il primo risultato è un Annuncio, ossia una pubblicità a pagamento che si trova in prima posizione per questo motivo;
  • i risultati che seguono sono invece quelli organici, cioè quelli a cui Google attribuisce un posizionamento “naturale”, basato sulla corrispondenza tra ciò che l’utente cerca e il risultato.

La SEO può intervenire sui risultati organici determinando la posizione dei risultati in riferimento alla ricerca che un utente qualsiasi sta facendo. Tornando al nostro esempio, se il link di sediedaufficio.it compare prima del link non a pagamento di amazon.it, vuol dire che, per quella keyword, il primo sito ha attuato una strategia SEO che si è rivelata più efficace di quella attuata da Amazon.

I vantaggi di una strategia SEO

Una buona Strategia SEO contribuisce a migliorare l’immagine aziendale intercettando sempre più utenti in target. Volendo riassumere in 3 punti i vantaggi che potresti ottenere ricorrendo al SEO all’interno della tua strategia di marketing, possiamo dire che una buona Strategia SEO:

  • permetterà alla tua azienda di far conoscere il proprio marchio (brand awareness) e diffondere i tuoi valori aziendali;
  • permetterà di acquisire autorevolezza (brand reputation) presso il target di riferimento;
  • migliorerà il posizionamento sui motori di ricerca dando maggiore visibilità alla tua azienda.

Come fare SEO

Per essere efficace, una buona Strategia SEO va inserita all’interno di una campagna di marketing strategico studiata ad hoc per la tua idea di business. Questo perché, lavorare in ottica SEO comporta l’attuazione di una serie di accorgimenti da applicare al tuo sito web/blog aziendale/e-commerce che vanno studiati nel dettaglio.

SEO On-Page e SEO Off-page: strategia a due fattori

In generale, una buona strategia SEO si basa sulla SEO on-page e off-page. Vediamole nel dettaglio.

1 – La SEO On-Page: codice html, contenuti e user experience

Codice Html e WordPress

E’ un aspetto più tecnico ma incide su una buona strategia SEO. Intervenire sul codice HTML, direttamente da WordPress, significa modificare due campi, che sono:

  • Title: il testo cliccabile che appare nei risultati di ricerca;
  • Meta Description: la descrizione della pagina web visualizzata.

Qualità dei contenuti: Content is king

Qualità dei contenuti ovvero “Content is the King”: Google premia i contenuti di qualità mettendoli in cima alla propria lista e penalizzando gli altri. Cosa determina la qualità di un contenuto? Sono gli utenti a determinarla: quanto più il contenuto prodotto risponde ad un bisogno o offre la soluzione ad uno specifico problema.

Google, grazie al suo sempre più sensibile algoritmo, è in grado di valutare sia aspetti più tecnici (come le keyword) sia la rilevanza del contenuto per l’utente, basandosi su fattori come frequenza di rimbalzo, tempo trascorso sulla pagina, azioni eseguite.

User Experience: quanto conta l’esperienza dell’utente

Google non è solo in grado di valutare la rilevanza di contenuti e parole chiave,  ma è anche in grado di comprendere l’esperienza che vive l’utente su un determinato sito web. Google, semplificando, basa il suo giudizio su fattori tecnici (velocità di caricamento del sito e responsiveness) e su fattori user-related come tempo trascorso sulla pagina, azioni eseguite, frequenza di rimbalzo Google è sempre più in grado di leggere non solo le azioni dell’utente, ma anche le sue intenzioni:

“Google sta diventando sempre più incentrato sull’utente giorno dopo giorno, utilizzando l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML), l’elaborazione del linguaggio naturale (PNL) e altri tipi di tecnologie più recenti per comprendere, valutare e fornire risultati sempre migliori”.

da: UX: an important SEO ranking factor

 

2 – LA SEO Off-Page: aspetti principali

Oltre a ciò che succede sulla pagina, la SEO può avvalersi di altri strumenti. Vediamoli.

Link Building

La link building è una tecnica SEO che ha lo scopo di aumentare il numero di link in ingresso a un sito web. Con link di qualità, provenienti da siti web autorevoli, il sito web che beneficia di questi backlink, così si chiamano, eredita parte di questa autorevolezza.

Social Network

Social Network: non possiamo trascurare la loro importanza visto che contribuiscono a diffondere la notorietà e la visibilità di un brand. Quindi, anche in ottica SEO, i social network vanno inseriti all’interno della tua strategia di marketing per migliorare la visibilità di un sito web.

Strategia SEO: altri aspetti

Oltre quanto visto fino a qui, ci sono ulteriori aspetti tecnici che incidono su una buona Strategia SEO che è bene prendere in considerazione come un’adeguata scelta del dominio e un’attento utilizzo delle parole chiave, evitando la cosidetta “strategia di black hat”.

Basta ottimizzare solo la home page di un sito?

Se vuoi ricevere visite non solo alla home page ma anche alle pagine contenenti i prodotti: no, non basta. Tutti i contenuti, dalla home page al blog, posso portare traffico al tuo sito e per farlo devono essere trovati ed indicizzati da Google.

Una strategia SEO richiede un aggiornamento costante?

La risposta è sì: la SEO è un’attività complessa che richiede esperienza, conoscenza ed un aggiornamento costante in funzione dei cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca. Ecco perchè è sempre consigliato farsi seguire da un consulente SEO.

Strategia SEO: cominciamo?

Ti stai chiedendo se è il caso di attuare la Strategia SEO al tuo sito web, blog aziendale o addirittura al tuo E-Commerce? Il nostro consiglio è di inserirla nel tuo piano di digital marketing.

Che aspetti ? IniziamoCreiamoStudiamoProgettiamo un progetto insieme!